Il Programma GOL: cos’è e a chi è rivolto

È stato pubblicato, sul BURC n. 68 dell’8 Agosto 2022, il Decreto Dirigenziale n. 412 del 05/08/2022, che ha per oggetto il Piano Attuativo Regionale relativo al Programma Nazionale GOL (Garanzia di Occupabilità dei lavoratori).

PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)
Programma “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori – GOL
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 5 Inclusione e Coesione”, Componente 1 “Politiche per il Lavoro”,
Riforma 1.1 “Politiche Attive del Lavoro e Formazione” , finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU

La presente sezione dedicata ai “PAR GOL” espone le informazioni inerenti ai Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa ENAP s.a.s. In relazione alle filiere produttive cui afferiscono le Aziende con le quali ENAP s.a.s. ha stipulato specifici accordi di collaborazione per la realizzazione di attività di formazione nell’ambito del programma, le informazioni di dettaglio delle descritte Aziende, il Catalogo Dinamico dell’Offerta Formativa di ENAP s.a.s., comprensivo di tutte le informazioni concernenti ciascun percorso formativo programmato, in corso di svolgimento e/o concluso nell’ambito del programma.

Settori Economico-Professionali di interesse dell’Agenzia formativa ENAP s.a.s.

(In aggiornamento…)

A chi è rivolto

Sono Beneficiari del programma le persone dai 30 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono, alternativamente in almeno una delle seguenti situazioni:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
  • Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti
    che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
  • Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di
    fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
  • Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina
    fiscale.

Sono invece esclusi dal programma i giovani NEET/NON NEET (meno di 30 anni) temporaneamente beneficiari del programma Garanzia Giovani.

Gli obiettivi

Tanti gli scopi di GOL, tra cui evidenziamo:

  • centralità dei livelli essenziali delle prestazioni: superare l’eterogeneità delle prestazioni e dei servizi garantiti nei territori. Esigibilità dei medesimi sulla base delle risorse disponibili;
  • rete territoriale dei servizi: integrare tra loro i servizi territoriali; servizi di conciliazione per promuovere l’offerta di lavoro femminile; per i lavoratori meno qualificati, intervenire sulle competenze di base, oltre che sulla formazione professionale;
  • e, finalmente, cooperazione tra sistema pubblico e privato: va resa strutturale la cooperazione tra i servizi pubblici e agenzie per il lavoro, soggetti accreditati per la formazione, altri soggetti riconosciuti dalle Regioni, incluso il privato sociale. Coinvolgimento del privato anche per le persone con meno chanches occupazionali

I percorsi previsti per i beneficiari

  1. Reinserimento lavorativo (attraverso orientamento e intermediazione)
  2. Aggiornamento – upskilling – (interventi formativi)
  3. Riqualificazione – reskilling – (formazione professionale)
  4. Lavoro e inclusione (per superare barriere in ingresso)
  5. Ricollocazione collettiva (per lavoratori di aziende in crisi)
X